XIX Corso teorico-pratico di traumatologia e microchirurgia della mano – 2° Corso Ezio Morelli

Conference Information

Event location

Languages

General Information

Si tratta di un corso teorico-pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale, con in particolare una parte teorica, effettuata con lezioni, ed una parte pratica effettuata con assistenza tutoriale su preparati anatomici nelle sale dell’anatomia patologica.

L’impostazione generale del metodo di lavoro tende a stimolare l’interazione ed il coinvolgimento professionale dei Colleghi che partecipano al Corso attraverso il confronto e lo scambio di esperienze, momenti di lavoro comune.

Quindi coerentemente con le finalità del Corso si riconosce pari dignità sia al lavoro teorico di concettualizzazione che a quello pratico di sperimentazione e di dissezione anatomica su cadavere.

Il Corso ha una durata di 5 giorni con una frequenza totale di 40 ore, è previsto per tutti i partecipanti un test finale di valutazione scritto per ciò che concerne la parte teorico ed una prova pratica di Microchirurgia da effettuare in laboratorio al termine del Corso.

Inoltre sarà richiesta a tutti i partecipanti la compilazione di schede valutative sull’attività formativa svolta all’interno del Corso con suddivisione nelle sue varie componenti.

DIRETTORI DEL CORSO 

Dr. Massimo Del BeneDirettore:  U.O.C. Chirurgia Plastica, della Mane e Microchirurgia Ricostruttiva

Ospedale San Gerardo, Monza

Prof. Giorgio CattorettiProfessore Associato, Università Milano Bicocca, 

Direttore:  U.O.C. Anatomia Patologica, Ospedale San Gerardo, Monza

OBIETTIVI

Il Corso ha preso origine ormai 23 fa, presso la Chirurgia Plastica e della Mano dell’Ospedale di Legnano (MI), reparto del quale tutti i colleghi che vi hanno lavorato sono coinvolti nella realizzazione del corso stesso, e mantiene ancora gli obiettivi che lo hanno visto nascere che sono:

• analizzare gli elementi essenziali per impostare una terapia efficace e tempestiva della patologia traumatica della mano

• mettere a confronto un gruppo di chirurghi con esperienza nel campo specifico, onde discutere la validità delle tecniche chirurgiche in uso ed evidenziare e valutare eventuali metodiche nuove

• verificare problemi, difficoltà e possibili soluzioni inerenti la terapia chirurgica, attraverso la sperimentazione diretta di tecniche microchirurgiche

• acquisire nozioni teoriche aggiornate di alto contenuto scientifico riguardanti la Chirurgia della Mano e la Microchirurgia

• permettere ai giovani chirurghi interessati a questa disciplina ed agli specializzandi in particolar modo delle Scuole di Specialità in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, di Ortopedia e Traumatologia, di Chirurgia d’urgenza e Pronto Soccorso e di Microchirurgia e Chirurgia Sperimentale di apprendere gli elementi essenziali teorici e pratici per poter affrontare la patologia traumatica della mano e di poter migliorare la propria preparazione pratica microchirurgica.

SEDE DEL CORSO

Università Milano Bicocca di Monza e Ospedale San Gerardo di Monza

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Il numero massimo di partecipanti al corso è di 20 persone.

Il costo del corso è di 1.500,00€ (IVA esclusa) ed è comprensivo di: 

Strumentario microchirurgico e materiali d’uso per le sperimentazioni

DVD didattico

Colazioni di lavoro

Coffee break

Cena sociale

Attestato di partecipazione

L’iscrizione al Corso può essere effettuata inviando alla Segreteria Organizzativa StudioProgress una domanda in carta

semplice con allegato il proprio curriculum vitae. L’accettazione delle domande avverrà sino all’esaurimento dei posti.

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA

Per i partecipanti che desiderano soggiornare in albergo, le soluzioni consigliate, perché vicine all’Ospedale sono:

B&B Hotel Milano, Via Lario 19, 20900 Monza – Tel.039.325825 http://www.hotelbb.it

Hotel Royal Falcone, Corso Milano 5, 20052 Monza – Tel.039.2300187

Hotel de La Ville, Viale Regina Margherita di Savoia, 15 – 20900 Monza – Tel.039.03939421

http://www.hoteldelaville.com

Program

Conference Information

Max Guests

Min Age

Durata

Event location

Languages

Credits

Professioni

en_GBEnglish